Chiesa Monastero di Santa Maria delle Grazie
Fu fatta costruire nel feudo disabitato di Nubilo (o del convento) nel 1551 da Filippo I Mattei
Scheda di dettaglio
Tipologia: Chiesa parrocchiale
Ubicazione: Piazza di Villa Convento
La chiesa di Sant'Onofrio, annessa al convento affidato ai Padri Dominicani, fu fatta costruire nel feudo disabitato di Nubilo (o del convento) nel 1551 da Filippo I Mattei. Con la soppressione degli ordini religiosi sancita nel 1809, poi, i locali passarono al demanio pubblico e gli abitanti del feudo "furono abbandonati a se stessi dal punto di vista religioso e spirituale". La situazione cambiò molti decenni dopo:il 22 settembre 1922 fu Mons. Trama, resosi conto che "adulti e fanciulli ignoravano le nozioni più elementari in materia di religione", ad erigere la parrocchia di Maria Ss. del Buon Consiglio e nominare parroco D. Giuseppe De Luca. Così la baronessa Luisa Della Ratta "provvide alla congrua, offrendo il podere denominato Pizzo" e Vincenzo De Pandis donò l'antica chiesa di S.Onofrio, che entrò a far parte della nuova parrocchia.
Due sono gli elementi di straordinaria bellezza: il suo portale, su cui sono presenti le armi dei Mattei (assegnato all'architetto scultore leccese Gabriele Riccardi) e l'affresco "Cristo di pietà" presumibilmente di epoca cinquecentesca, conservato ancora all'interno del Convento.