Competenze
Ufficio Randagismo
Gestisce il servizio di anagrafe canina e delle colonie feline, di concerto con il servizio Veterinario dell’A.S.L. e con l’ausilio delle Guardie Zooofile.
Cura i rapporti con l’utenza in ordine ad adozioni, cambi intestazioni, denunce di smarrimento e/o ritrovamento, ecc.
Opera nell’ambito delle attività di contrasto e mitigazione del fenomeno del randagismo, provvedendo in particolare:
- alla gestione del rapporto con il Servizio Veterinario ASL per il servizio di cattura e trasporto dei cani presso il luogo custodia;
- alla gestione delle convenzioni con i canili privati;
- alla cura dei rapporti con le associazioni di volontariato;
- sovraintende alla gestione del servizio di pronto soccorso per cani incidentati ed ai relativi rapporti con medici veterinari convenzionati;
- pianifica e programma le campagne di sensibilizzazione per le adozioni e per le sterilizzazioni sul territorio.
Raccoglie le segnalazioni da parte di cittadini, associazioni, enti ecc., riguardanti l’individuazione di cani randagi presenti sul territorio comunale.
Ufficio Ambiente (Sezione vigilanza)
Si occupa del controllo del territorio per ciò che attiene i danni ambientali:
- procede alla segnalazione per la bonifica dei suoli in presenza di discariche abusive o scarico di liquami, contestando le violazioni alle norme in materia;
- Vigila sulla corretta esecuzione del servizio igiene urbana;
- Vigila sulla corretta tenuta dei terreni ai fini della prevenzione degli incendi di interfaccia;
- Accerta i reati relativi alle discariche abusive, all’abbandono degli imballaggi, all’inquinamento acustico, elettrico e da fumi;
- Interviene nei procedimenti in materia di veicoli in stato di abbandono su suolo pubblico.
Ufficio Protezione Civile (Sezione vigilanza)
Esegue tutte le attività di carattere burocratico-amministrativo connesse con lo svolgimento ordinario del servizio quali:
- ricezione delle comunicazioni di allerta, assicurando a tal fine pronta reperibilità, ed attivazione delle conseguenti procedure;
- redazione di apposite convenzioni regolanti il rapporto tra il Comune di Novoli e gli enti interessati nella gestione delle emergenze (associazioni di volontariato, ASL ed enti del SSN, Forze dell’Ordine ecc.), compresi i protocolli di intesa e accordi per la gestione di emergenze a carattere intercomunale;
- predisposizione, aggiornamento e verifiche operative del Piano Comunale di protezione Civile ed in generale dei piani e programmi comunali previsti dalla legge in materia di protezione civile, nonché di studi previsionali e preventivi dei rischi incidenti sul territorio comunale, stipula convenzioni con enti pubblici e/o collaborazioni professionali ad elevato contenuto tecnico;
- elaborazione e realizzazione di appositi strumenti informativi per la popolazione in relazione ai rischi presenti sul territorio ed alle misure di difesa degli stessi, oltre al mantenimento delle relazioni informative con i competenti organi nazionali, regionali e provinciali;
- coordinamento delle attività svolte dalle organizzazioni di volontariato di Protezione Civile di cui al D.P.R. 8 febbraio 2001, n. 194 operanti sul territorio comunale anche attraverso la stipula di specifiche convenzioni. A tal fine il servizio promuove, anche attraverso l’erogazione di contributi, le iniziative intraprese dalle Organizzazioni di volontariato per la prevenzione dei fenomeni calamitosi e per la tutela delle popolazioni, nonché le iniziative di formazione ed informazione nei confronti del Volontariato;
In tutti i casi di emergenza l’Ufficio Comunale di protezione Civile assicura:
- la collaborazione e supporto al Sindaco ed al Centro Operativo Comunale per la gestione delle emergenze;
- la pronta reperibilità del personale addetto al servizio;
- l’apertura continuativa dell’ufficio durante le fasi di emergenza;
- l’attivazione delle procedure contenute nel Piano Comunale di Protezione Civile.
Cura la programmazione e l’organizzazione dell’attività di Protezione Civile, ponendo in essere azioni ed iniziative per la tutela del territorio e del cittadino e, nello specifico, si occupa della gestione delle emergenze, delle campagne antincendio, del supporto alla cittadinanza in occasione degli eventi a rilevante impatto locale.
Avvia le procedure per l’attivazione, con ordinanza sindacale, del centro Operativo Comunale (C.O.C.) con funzioni di assistenza alla popolazione.