Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Dettagli della notizia

I Comuni di Campi Salentina e di Novoli hanno ottenuto dalla Regione Puglia un finanziamento da utilizzare per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, uno strumento di pianificazione tra i più importanti per disegnare il futuro della nostra comunità.

Il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) è uno strumento strategico di pianificazione a lungo termine (10 anni) costruito su elementi di programmazione esistenti, tiene conto dei principi di integrazione, partecipazione e valutazione per soddisfare i bisogni di mobilità attuali e futuri degli individui, al fine di migliorare la qualità della vita nelle città e nei loro quartieri.

Dotarsi del PUMS è ritenuto dalla Commissione Europea condizione premiante per l’accesso ai finanziamenti comunitari e dunque la sua redazione è da considerarsi un’azione di portata strategica.

Questo strumento punta al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso la definizione di azioni orientate a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema della mobilità, la sua integrazione con l’assetto e gli sviluppi urbanistici e territoriali quindi in generale la qualità della vita urbana.

In quanto strumento di studio delle realtà comunali, non si limita ad approfondimenti locali o specifici, ma nelle sue indagini considera un’area vasta e articolata.

 

Il PUMS integra gli altri strumenti di pianificazione esistenti e si basa su principi di partecipazione, monitoraggio e valutazione.

Inoltre, esso fa proprio il principio dell’approccio integrato e si basa sulla ricerca di un equilibrio nello sviluppo delle varie modalità di trasporto, incoraggiando al contempo l’utilizzo di quelle più sostenibili, nel raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Garantire l’accessibilità ai servizi chiave e alle destinazioni da parte di tutti i cittadini;
  • Migliorare le condizioni di circolazione e sicurezza;
  • Ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, le emissioni di gas serra e i consumi energetici;
  • Migliorare l’efficienza e l’economicità del trasporto;
  • Contribuire all’attrattività e competitività del territorio e al miglioramento della qualità dell’ambiente urbano.

Lo Studio dell'Architetto Sandro Lisi, incaricato della redazione del piano, ha predisposto un percorso che comprende una fase di analisi e studio, nella quale è prevista anche la partecipazione di cittadini, associazioni e istituti scolastici, con l’obiettivo di giungere a un piano condiviso in grado di rispondere alle esigenze di mobilità della popolazione.

Sono previsti incontri con cittadini, associazioni e rappresentanti degli istituti scolastici per illustrare il percorso previsto per la stesura del Piano, che conterrà strategie e azioni volte al miglioramento del sistema di mobilità territoriale.

Data:

25 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

INCONTRO RIMANDATO A MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2025 ALLE ORE 18.00.

La documentazione per la compilazione dei questionari è disponibile ai seguenti link fino al 31 di ottobre:

PER COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO RIVOLTO AI CITTADINI E ALLE ASSOCIAZIONI INTERESSATE ALLA COSTRUZIONE E CONDIVISIONE DELLE FINALITÀ DEL PIANO

PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO RIVOLTO AI GENITORI DEGLI STUDENTI

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore C - Area Tecnica

Pec: areatenica.comune.novoli@pec.rupar.puglia.it

Telefono: 0832.711371

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri